@book{Kay2022, author = {Kay, Alex James}, title = {L'impero della distruzione}, series = {La biblioteca}, volume = {77}, journal = {La biblioteca}, publisher = {Einaudi}, address = {Torino}, isbn = {978-88-06-25377-6}, pages = {XII, 441}, year = {2022}, abstract = {La prima storia complessiva degli efferati crimini nazisti, che dimostra come diffuse e generalizzate politiche di sterminio fossero cruciali per la strategia del regime al fine di vincere la guerra e impossessarsi del mondo. La Germania nazista uccise circa tredici milioni di civili e altri non combattenti con deliberate politiche di omicidi di massa, soprattutto durante gli anni della guerra. Quasi la met{\`a} delle vittime furono ebree, sistematicamente annientate dall'Olocausto, fulcro del programma paneuropeo di purificazione razziale messo in atto dai nazisti. Alex Kay sostiene che {\`e} anche possibile esaminare il genocidio degli ebrei europei inserendolo nel contesto pi{\´u} ampio delle uccisioni di massa naziste. Per la prima volta, L'impero della distruzione considera gli ebrei europei insieme a tutti gli altri principali gruppi di vittime: prigionieri dell'Armata Rossa, popolazione urbana sovietica, civili inermi vittime di terrore preventivo e rappresaglie, disabili psichici e fisici, rom europei e intellighenzia polacca. Ciascuno di questi gruppi era considerato dal regime nazista come una potenziale minaccia alla capacit{\`a} della Germania di condurre con successo una guerra per l'egemonia in Europa. Un'opera fondamentale e innovativa che associa i numeri complessivi dello sterminio con la ricostruzione di singoli casi di orrore quotidiano.}, language = {it} } @misc{Klettke2023, author = {Klettke, Cornelia}, title = {Demonizzazione dell'umano: nebulosa dantesca e imagerie populaire in L'ultimo capodanno dell'umanit{\`a} di Niccol{\`o} Ammaniti}, series = {Letteratura e arte per Marcello Ciccuto}, journal = {Letteratura e arte per Marcello Ciccuto}, publisher = {ETS}, address = {Pisa}, year = {2023}, language = {it} } @incollection{Klettke2023, author = {Klettke, Cornelia}, title = {Saluto dell'Istituto di Romanistica dell'Universit{\`a} di Potsdam}, series = {"Vorrei cogliere questa terra / dentro l'immobile occhio del bue". Leonardo Sciascia, lo sguardo di un intellettuale 'scomodo'.}, booktitle = {"Vorrei cogliere questa terra / dentro l'immobile occhio del bue". Leonardo Sciascia, lo sguardo di un intellettuale 'scomodo'.}, publisher = {Frank \& Timme}, address = {Berlin}, isbn = {978-3-73298-993-5}, pages = {11 -- 13}, year = {2023}, language = {it} } @article{Klettke2023, author = {Klettke, Cornelia}, title = {Le copertine come chiavi di lettura per i romanzi di Andrea De Carlo}, series = {Letteratura \& Arte}, volume = {21}, journal = {Letteratura \& Arte}, editor = {Ciccuto, Marcello and Morra, Eloisa and Portesine, Chiara}, publisher = {Serra}, address = {Pisa}, issn = {1824-4602}, doi = {10.19272/202306001011}, pages = {185 -- 202}, year = {2023}, language = {it} } @misc{CarlaUhink2023, author = {Carl{\`a}-Uhink, Filippo}, title = {Rezension zu: Bramante, Maria Vittoria: Statutum de rebus venalibus: contributo allo studio dell'Edictum de pretiis di Diocleziano . - Napoli: Satura Editrice, 2019. - 574 S. - ISBN:978-88-7607-204-8}, series = {Bollettino di Studi Latini}, volume = {53}, journal = {Bollettino di Studi Latini}, number = {2}, address = {Paolo Loffredo}, issn = {0006-6583}, pages = {758 -- 761}, year = {2023}, language = {it} } @misc{CarlaUhink2023, author = {Carl{\`a}-Uhink, Filippo}, title = {Rezension zu: Schwab, Andreas : Fremde Religion in Herodots „Historien". Religi{\"o}se Mehrdimensionalit{\"a}t bei Persern und {\"A}gyptern. - Stuttgart: Franz Steiner Verlag, 2020. 1 vol. - 307 p. - (Hermes, Einzelschrift ; 118). - ISBN : 978-3-515-12720-2.}, series = {Kernos : revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique}, volume = {36}, journal = {Kernos : revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique}, publisher = {Presses Universitaires de Li{\`e}ge}, address = {Li{\`e}ge [ u.a.]}, issn = {0776-3824}, pages = {241 -- 243}, year = {2023}, language = {it} } @incollection{CarlaUhink2023, author = {Carl{\`a}-Uhink, Filippo}, title = {Prima del Novecento}, series = {Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano}, booktitle = {Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano}, publisher = {Editoriale Scientifica}, address = {Napoli}, isbn = {979-12-5976-605-2}, pages = {119 -- 167}, year = {2023}, language = {it} } @misc{Ferrara2023, author = {Ferrara, Pasquale}, title = {Recensione di Mario Baumann/ Vasileios Liotsakis (eds.): Reading History in the Roman Empire}, series = {thersites 16}, volume = {2023}, journal = {thersites 16}, number = {16}, editor = {Amb{\"u}hl, Annemarie and Carl{\`a}-Uhink, Filippo and Rollinger, Christian and Walde, Christine}, issn = {2364-7612}, doi = {10.34679/thersites.vol16.236}, pages = {178 -- 183}, year = {2023}, language = {it} } @phdthesis{Rago2023, author = {Rago, Bernardina}, title = {"Il Gattopardo" nella DDR}, series = {Sanssouci - Forschungen zur Romanistik ; 20}, journal = {Sanssouci - Forschungen zur Romanistik ; 20}, publisher = {Frank \& Timme}, address = {Berlin}, isbn = {978-3-7329-0891-2}, school = {Universit{\"a}t Potsdam}, pages = {452}, year = {2023}, abstract = {Sulla base di materiale d'archivio inedito si ripercorre l'avvincente storia della prima edizione del Gattopardo nella DDR (1961). {\`E} qui analizzata la corsa ad ostacoli del romanzo tra congruenze ed eccezioni che assume i tratti di un giallo letterario. L'opera di un principe defunto scavalca il Muro grazie ad Alfred Kurella, potente funzionario della SED. Nella sua postfazione Il Gattopardo non {\`e} canto della decadenza, ma preannuncio di una nuova epoca, manifesto dello Stato in procinto di entrare nell'era socialista. La chiave di lettura {\`e} un unicum con una marcata impronta ideologica che ne determina prima la fortuna e poi l'isolamento. Al Gattopardo nella Germania Est Bernardina Rago d{\`a} per la prima volta voce.}, language = {it} } @misc{CarlaUhink2022, author = {Carl{\`a}-Uhink, Filippo}, title = {Rezension zu: Begg, Ian D. J.; Lost worlds of ancient and modern Greece. Gilbert Bagnani : the Adventures of a Young Italian Archaeologist in Greece, 1921-1924. - Oxford: Archaeopress Archaeology, 2020. - xxxviii, 309 S. - ISBN: 978-1-78969-452-9}, series = {Anabases : traditions et r{\´e}ception de l'Antiquit{\´e} ; revue de l'{\´e}quipe de recherche}, volume = {2022}, journal = {Anabases : traditions et r{\´e}ception de l'Antiquit{\´e} ; revue de l'{\´e}quipe de recherche}, number = {35}, publisher = {Presses Universitaires du Mirail}, address = {Toulouse}, issn = {2256-9421}, doi = {https://doi.org/10.4000/anabases.14025}, pages = {323 -- 327}, year = {2022}, language = {it} }