TY - BOOK A1 - Kay, Alex James T1 - L’impero della distruzione BT - una storia dell’uccisione di massa nazista T3 - La biblioteca N2 - La prima storia complessiva degli efferati crimini nazisti, che dimostra come diffuse e generalizzate politiche di sterminio fossero cruciali per la strategia del regime al fine di vincere la guerra e impossessarsi del mondo. La Germania nazista uccise circa tredici milioni di civili e altri non combattenti con deliberate politiche di omicidi di massa, soprattutto durante gli anni della guerra. Quasi la metà delle vittime furono ebree, sistematicamente annientate dall'Olocausto, fulcro del programma paneuropeo di purificazione razziale messo in atto dai nazisti. Alex Kay sostiene che è anche possibile esaminare il genocidio degli ebrei europei inserendolo nel contesto piú ampio delle uccisioni di massa naziste. Per la prima volta, L'impero della distruzione considera gli ebrei europei insieme a tutti gli altri principali gruppi di vittime: prigionieri dell'Armata Rossa, popolazione urbana sovietica, civili inermi vittime di terrore preventivo e rappresaglie, disabili psichici e fisici, rom europei e intellighenzia polacca. Ciascuno di questi gruppi era considerato dal regime nazista come una potenziale minaccia alla capacità della Germania di condurre con successo una guerra per l'egemonia in Europa. Un'opera fondamentale e innovativa che associa i numeri complessivi dello sterminio con la ricostruzione di singoli casi di orrore quotidiano. Y1 - 2022 UR - https://www.academia.edu/90810172/L_impero_della_distruzione_Una_storia_dell_uccisione_di_massa_nazista SN - 978-88-06-25377-6 SN - 978-88-58-44038-4 VL - 77 PB - Einaudi CY - Torino ER - TY - BOOK A1 - Klettke, Cornelia ED - Klettke, Cornelia T1 - Dante e Botticelli BT - Atti del Convegno internazionale di Potsdam (2018) T3 - Dante visualizzato Y1 - 2021 SN - 978-88-7667-888-2 PB - Franco Cesati Editore CY - Firenze ER - TY - BOOK ED - Klettke, Cornelia T1 - La Germania di Pirandello tra sogno e realtà BT - Atti del Convegno per il centocinquantenario della nascita di Luigi Pirandello a Berlino e a Potsdam dal 25 al 27 ottobre 2017 T3 - Sanssouci - Forschungen zur Romanistik ; 18 Y1 - 2019 SN - 978-3-7329-0558-4 PB - Frank & Timme CY - Berlin ER - TY - BOOK A1 - Klettke, Cornelia T1 - Le possibili vite di un artista : Andrea De Carlo e la varietà delle sue alterità immaginate (Strumenti di letteratura italiana ; 34) Y1 - 2009 SN - 978-88-7667-384-9 PB - Cesati Editore CY - Firenze ER - TY - BOOK A1 - Sepe, Franco T1 - Fabrizia Ramondino : rimemorazione e viaggio Y1 - 2010 SN - 978-88-207-5019-0 PB - Liguori Ed CY - Napoli ER - TY - BOOK A1 - Herra, Rafael Ángel T1 - Scrivo perché tu esista : escribo para tu existas Y1 - 2011 SN - 978-88-89876-25-1 PB - Plumelia CY - Bagheria ER - TY - BOOK A1 - Sepe, Franco T1 - Autobiografia dei cinque sensi T3 - I fuochi Y1 - 2001 SN - 88-8447-011-0 VL - 3 PB - Nicolodi CY - Rovereto ER - TY - BOOK A1 - Sepe, Franco T1 - Elegia planetaria : poesia T3 - Pretesti Y1 - 2007 SN - 978-88-8176-987-2 VL - 322 PB - Manni CY - Lecce ER - TY - BOOK A1 - Klettke, Cornelia T1 - Attraverso il segno dell'infinito : il mondo metaforico di Daniele Del Giudice T3 - Strumenti di letteratura italiana N2 - Nella sua molteplicità l'opera letteraria di Daniele Del Giudice (nato a Roma nel 1949) analizzata nel presente volume rispecchia tanto la poliedricità della sua biografia quanto il grande interesse di quest'Autore per le possibilità e le capacità conoscitive dell'uomo. Sullo sfondo dei suoi romanzi e racconti vi è una vasta conoscenza non solo teorica ma anche basata su esperienze pratiche e sempre intesa ad acquisire nuove cognizioni, che unisce in sé i mondi della filosofia, dell'arte e della letteratura con quelli della tecnica e delle scienze naturali. Negli anni Ottanta Del Giudice si è messo alla guida di una nuova letteratura di carattere postavanguardistico, pur allo stesso tempo radicando la sua opera nella tradizione culturale italiana e individuandone alcuni principali poli di identificazione in una serie di autorità da Dante a Calvino, attraverso Tasso, Foscolo, Leopardi e Montale. Inoltre, l'opera di Del Giudice risulta intrecciata in vario modo con il pensiero europeo e animata da pionieristiche concezioni filosofiche e letterarie del Novecento. KW - Del Giudice, Daniele KW - Metapher Y1 - 2008 SN - 978-88-7667-349-8 VL - 27 PB - Cesati CY - Firenze ER - TY - BOOK A1 - Klettke, Cornelia T1 - Le possiblili vite di un artista : Andrea De Carlo e la varietá delle sue alteritá immaginate T3 - Strumenti di letteratura italiana Y1 - 2010 SN - 978-88-7667-384-9 VL - 34 PB - Cesati Ed CY - Firenze ER -