@article{Ippolito2014, author = {Ippolito, Antonella}, title = {L' Inferno nel ciclo dei Contorni danteschi di Bonaventura Genelli}, series = {Dante e l' Arte}, volume = {2014}, journal = {Dante e l' Arte}, number = {1}, publisher = {Univ. Aut{\`o}noma de Barcelona}, address = {Bellaterra}, issn = {2385-5355}, pages = {241 -- 270}, year = {2014}, abstract = {Il ciclo dei trentasei Contorni danteschi del pittore e disegnatore berlinese Giovanni Bonaventura Genelli (1798-1868) rappresenta un interessante tentativo d'interpretare il testo della Commedia alla luce dei principi del classicismo tedesco, sull'esempio di Carstens e di Koch e, in parte di Flaxman da cui per{\`o} Genelli si distingue per continua ricerca volta ad esprimere la plasticit{\`a} delle forme. Caratteristica precipua delle sue illustrazioni {\`e} inoltre il ricorso continuo sia alla scultura antica che agli affreschi michelangioleschi della Sistina come repertorio iconografico. L'articolo approfondisce questi aspetti con particolare riferimento alle sedici tavole dedicate all'Inferno.}, language = {it} } @article{Sepe2019, author = {Sepe, Franco}, title = {Jenny e Luigi}, series = {La Germania di Pirandello tra sogno e realt{\`a}. Atti del Convegno internazionale per il 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello (Berlino/Potsdam, 26 - 27 ottobre 2017)}, journal = {La Germania di Pirandello tra sogno e realt{\`a}. Atti del Convegno internazionale per il 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello (Berlino/Potsdam, 26 - 27 ottobre 2017)}, editor = {Klettke, Cornelia}, publisher = {Frank \& Timme}, address = {Berlin}, isbn = {978-3-7329-0558-4}, pages = {287 -- 301}, year = {2019}, language = {it} } @article{Stehl1999, author = {Stehl, Thomas}, title = {Italianista in Germania, Germanista d'Italia : Considerazioni sulla figura del lettore d'italiano}, year = {1999}, language = {it} } @article{Klettke2018, author = {Klettke, Cornelia}, title = {Introduzione}, series = {La Germania di Pirandello tra sogno e realt{\`a}: Atti del Convegno internazionale per il 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello (Berlino/Potsdam, 26 - 27 ottobre 2017)}, journal = {La Germania di Pirandello tra sogno e realt{\`a}: Atti del Convegno internazionale per il 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello (Berlino/Potsdam, 26 - 27 ottobre 2017)}, editor = {Klettke, Cornelia}, publisher = {Frank \& Timme}, address = {Berlin}, isbn = {978-3-7329-0558-4}, issn = {2193-9985}, pages = {11 -- 20}, year = {2018}, language = {it} } @article{Stockhorst2007, author = {Stockhorst, Stefanie}, title = {In viaggio alla ricerca dell'identit{\`a} : la 'rinascita' di Goethe in Italia}, isbn = {3-631-55397-8}, year = {2007}, language = {it} } @article{Klettke2013, author = {Klettke, Cornelia}, title = {Il vaglio di beni terreni e celesti}, series = {Letteratura e denaro : ideologie metafore rappresentazioni ; atti del XLI Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 11 - 14 luglio 2013) (Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano ; 29)}, journal = {Letteratura e denaro : ideologie metafore rappresentazioni ; atti del XLI Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 11 - 14 luglio 2013) (Quaderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano ; 29)}, editor = {Barbieri, Alvaro and Gregori, Elisa}, publisher = {Esedra Ed.}, address = {Padova}, isbn = {978-88-6058-048-1}, pages = {155 -- 189}, year = {2013}, language = {it} } @article{Klettke2019, author = {Klettke, Cornelia}, title = {Il teatro onirico di Pirandello alla luce della sua ricezione di Nietzsche: I giganti della montagna}, series = {La Germania di Pirandello tra sogno e realt{\`a} : Atti del Convegno internazionale per il 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello (Berlino/Potsdam, 26 - 27 ottobre 2017)}, journal = {La Germania di Pirandello tra sogno e realt{\`a} : Atti del Convegno internazionale per il 150 anniversario della nascita di Luigi Pirandello (Berlino/Potsdam, 26 - 27 ottobre 2017)}, editor = {Klettke, Cornelia}, publisher = {Frank \& Timme}, address = {Berlin}, isbn = {978-3-7329-0558-4}, issn = {2193-9985}, pages = {169 -- 194}, year = {2019}, language = {it} } @article{Klettke2021, author = {Klettke, Cornelia}, title = {Il ruolo dell'ekphrasis nella scrittura di Andrea De Carlo}, series = {Letterature \& Arte, Themenheft Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento}, volume = {19}, journal = {Letterature \& Arte, Themenheft Retoriche dell'ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento}, editor = {Ciccuto, Marcello and Morra, Eloisa and Portesine, Chiara}, publisher = {Fabrizio Serra}, address = {Pisa / Rom}, pages = {255 -- 276}, year = {2021}, language = {it} } @article{Klauke2021, author = {Klauke, Lars}, title = {I giganti botticelliani e la dissoluzione degli stereotipi medievali (Inf. XXXI)}, series = {Dante e Botticelli. Dante visualizzato. Atti del Convegno internazionale di Potsdam (2018)}, journal = {Dante e Botticelli. Dante visualizzato. Atti del Convegno internazionale di Potsdam (2018)}, editor = {Klettke, Cornelia}, publisher = {Franco Cesati Editore}, address = {Firenze}, isbn = {978-88-7667-888-2}, pages = {133 -- 148}, year = {2021}, language = {it} } @article{Kilian2011, author = {Kilian, Sven Thorsten}, title = {Gli studi su Pasolini in Germania (2000-2010)}, volume = {5}, publisher = {Serra}, address = {Pisa}, issn = {1972-473X}, doi = {10.1400/171740}, pages = {127 -- 138}, year = {2011}, abstract = {L'articolo propone una rassegna delle iniziative dedicate all'opera di Pasolini in Germania degli ultimi dieci anni e una sintesi dei risultati della ricerca accademica. Nuove traduzioni rendono pi{\`u} ampia la divulgazione delle opere di questo autore e la loro ricezione anche da parte di un pubblico non specializzato. Sebbene l'interesse per il carattere politico dei suoi scritti sia in declino, a partire della fine degli anni novanta {\`e} invece cresciuta l'attenzione sui suoi aspetti artistici, estetici, tematici e linguistici. L'opera di Pasolini viene assunta nell'area di ricerca di studi sul corpo, della plurimedialit{\`a} e intermedialit{\`a}.}, language = {it} }