@article{Kilian2011, author = {Kilian, Sven Thorsten}, title = {Gli studi su Pasolini in Germania (2000-2010)}, volume = {5}, publisher = {Serra}, address = {Pisa}, issn = {1972-473X}, doi = {10.1400/171740}, pages = {127 -- 138}, year = {2011}, abstract = {L'articolo propone una rassegna delle iniziative dedicate all'opera di Pasolini in Germania degli ultimi dieci anni e una sintesi dei risultati della ricerca accademica. Nuove traduzioni rendono pi{\`u} ampia la divulgazione delle opere di questo autore e la loro ricezione anche da parte di un pubblico non specializzato. Sebbene l'interesse per il carattere politico dei suoi scritti sia in declino, a partire della fine degli anni novanta {\`e} invece cresciuta l'attenzione sui suoi aspetti artistici, estetici, tematici e linguistici. L'opera di Pasolini viene assunta nell'area di ricerca di studi sul corpo, della plurimedialit{\`a} e intermedialit{\`a}.}, language = {it} } @article{Sepe2011, author = {Sepe, Franco}, title = {A conclusione degli eccetera}, year = {2011}, language = {it} } @article{Herra2011, author = {Herra, Rafael {\´A}ngel}, title = {Scrivo perch{\´e} tu esista / escribo para tu esistas (6 Gedichte)}, year = {2011}, language = {it} } @article{Stockhorst2011, author = {Stockhorst, Stefanie}, title = {Le raccolte di saggi "Itinerar" (1997) e "Botenstoffe" (2001) di Thomas Kling archeologo del linguaggio}, isbn = {978-88-15-14700-4}, year = {2011}, language = {it} }